
Master in “Progettazione e rendicontazione di interventi formativi finanziati”
Il master, dal taglio pratico ed operativo, fornisce le basi teoriche e gli strumenti operativi per la progettazione di un intervento formativo e la predisposizione del budget economico. Il percorso affronterà anche i temi della gestione amministrativa di un progetto, analizzando le tecniche per la stesura del piano finanziario, le modalità di rimodulazione e riparametrazione dello stesso e le problematiche connesse alla rendicontazione dei costi sostenuti.
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
• definire gli obiettivi formativi di un percorso formativo;
• individuare la metodologia didattica più efficace in relazione alla tipologia di utenti e degli obiettivi da raggiungere;
• gestire correttamente le procedure amministrativo-contabili e rendicontare i costi sostenuti;
• utilizzare le piattaforme messe a disposizione degli enti finanziatori per la rendicontazione delle spese.
Metodologia
I soggetti interessati potranno scegliere se partecipare ad edizioni con metodologia: – totalmente in E-learning;
- Blended learning, che combina il metodo tradizionale frontale in aula con attività in e-learning ;
- totalmente in presenza.
Durante il percorso saranno somministrate esercitazioni individuali/di gruppo e project work.
Destinatari
Laureandi e laureati in tutte le discipline e tutti coloro che, per esigenze professionali o per interesse personale, intendono avvicinarsi alle tematiche oggetto del percorso.
Sede
Le attività formative con metodologia blended e totalmente in presenza si svolgeranno presso la sede di Santa Maria Capua Vetere. Nel caso in cui un’aula dovesse essere composta da persone provenienti da una stessa provincia sarà possibile avviare i corsi anche presso altre sedi, quali: Avellino, Napoli, Salerno, Castellammare di Stabia (NA), Benevento.
Argomenti
Analisi dei fabbisogni e progettazione intervento formativo: apprendimenti formali, non formali, informali; gli standard professionali; le competenze chiave; la normativa vigente in materia di standard professionali, formativi e di certificazione delle competenze acquisite; metodologie didattiche e ambienti di apprendimento; metodologie didattiche tradizionali e innovative; tecniche di analisi di bandi regionali, nazionali e comunitari; normativa e procedure per la gestione di un intervento formativo; metodologie e tecniche di declinazione e standardizzazione dei percorsi formativi; tecniche di progettazione formativa; le unità formative; tipologie di finanziamenti pubblici e privati per la formazione iniziale e professionale.
Predisposizione del piano economico finanziario e della documentazione tecnica obbligatoria di un progetto formativo: elementi di informatica per la redazione di report e progetti di formazione utilizzando software di redazione testi e fogli di calcolo; metodologie e tecniche di timing progettuale; tecniche di analisi dei requisiti documentali previsti negli avvisi pubblici; tipologie di documentazione tecnica ed amministrativa necessaria per i bandi ad evidenza pubblica.
La rendicontazione dei progetti europei: il monitoraggio sullo stato di avanzamento del progetto; la rimodulazione del progetto; l’attività di rendicontazione; metodologie di valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post; ammissibilità delle spese; gestione degli scostamenti dal bilancio preventivo; impostazione degli atti amministrativi ed avvio del progetto; rendicontazione periodica delle spese e preparazione dei rapporti intermedi; rendicontazione finale; il Sistema dei Controlli; le piattaforme utilizzate per la rendicontazione dei progetti.
Titolo in uscita
Attestato di frequenza. E’ possibile al termine del percorso procedere al riconoscimento dei crediti formativi ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 589 del 21.05.2019 della Regione Campania per l’accesso al corso di qualifica regionale “Tecnico delle attività di analisi dei fabbisogni formativi e della progettazione di interventi formativi”.
Incontro con le aziende
Al termine del percorso sarà promossa una giornata dedicata all’incontro con le aziende del settore durante la quale si effettueranno anche dei colloqui di selezione. Sarà inoltre possibile, per n. 2 corsisti, partecipare ad un tirocinio extracurriculari presso Mathesis srl (solo per residenti in Campania).
Costi & Modalità di pagamento
Euro 1.200,00 oltre iva corrisposto attraverso bonifico bancario. E’ possibile rateizzare il pagamento della quota di iscrizione.
Richiedi informazioni
Se sei interessato al corso e vuoi maggiori informazioni, lascia i tuoi dati senza impegno, saremo noi a contattarti per rispondere a tutte le tue domande.